beaker

CHIMICA: LE PROPRIETA' COLLIGATIVE

AUTRICE: ILARIA VOLPI 

numero di matricola 0000281286


LA PRESSIONE OSMOTICA


osmosi

la pressione osmotica

OSMOSI: Questa immagine mostra il passaggio di un solvente puro ad una soluzione attraverso una membrana semipermeabile creando un dislivello.

torna su


LA PRESSIONE OSMOTICA

Se si pone in un contenitore una soluzione e il solvente puro separati da una membrana semipermeabile (lascia passare le molecole di solvente ma non di soluto) si nota che solo le molecole di solvente attraversano la membrana nei due sensi, ma la quantità di molecole che si sposta dal solvente puro alla soluzione è nettamente maggiore della quantità di molecole che si spostano dalla soluzione al solvente puro. Dalla parte del solvente puro le molecole a contatto con la membrana sono tutte di solvente, dalla parte della soluzione invece anche molecole del soluto sono in contatto con la membrana, pertanto non riuscendo ad attraversarla esse esercitano una pressione su di essa chiamata PRESSIONE OSMOTICA. 
Di conseguenza il solvente tende a diluire la soluzione fino a quando la pressione idrostatica del solvente in eccesso nella soluzione non uguaglia la pressione osmotica della soluzione ed il passaggio di solvente è uguale in entrambe le direzioni. Il dislivello che si crea tra soluzione e solvente misura la pressione osmotica della soluzione. 
Il passaggio di un solvente attraverso la membrana semipermeabile dal solvente puro alla soluzione o dalla soluzione più diluita a quella più concentrata è definito OSMOSI.

torna su


LA LEGGE PER ESPRIMERE LA PRESSIONE OSMOTICA

La legge per esprimere la pressione osmotica(π) è simile alla legge dei gas perfeti (PV=nRT), essa infatti è definita:

 π = (nRTi) / V 

Dove n è il numero di moli di soluto, R la costante dei gas perfetti (0,08206 atm l mol-1 K-1), T la temperatura in gradi Kelvin, i (numero moli che il soluto libera in soluzione per mole di soluto) e V il volume in litri della soluzione.
Pertanto essendo n/V la concentrazione molare della soluzione (M), la pressione osmotica risulta:
π  = MRTi
Se si applica una pressione sulla soluzione maggiore della pressione osmotica si ha l'OSMOSI INVERSA ovvero il passaggio del solvente dalla soluzione al solvente puro.

torna su


SOLUZIONI ISOTONICHE, IPERTONICHE, IPOTONICHE E MEMBRANE CELLULARI

Se due soluzioni hanno la stessa pressione osmotica esse sono ISOTONICHE, se hanno pressione osmotica differente quella con pressione osmotica maggiore è IPERTONICA rispetto all'altra che invece si dice IPOTONICA.
La pressione osmotica è una proprietà molto rilevante in biologia in quanto le membrane cellulari ed intracellulari sono membrane semipermeabili, pertanto il passaggio delle sostanze è determinato dalla loro pressione osmotica sulle membrane cellulari.







torna su

cellule

Immagine al microsopio elettronico a scansione di cellule staminali del midollo osseo umano.